Siete mai stati in Valtellina?
E' un luogo in cui riscoprire la montagna più autentica e in cui lasciarsi trasportare dalle emozioni di una vacanza unica e indimenticabile.
E' situata nel cuore delle Alpi, a Nord della Lombardia vicino al confine Svizzero. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo come visitare Della Valtellina. In particolare, partendo dal Nord si entra in Alta Valtellina e si prosegue per Livigno. Da Milano si viaggia lungo la Strada Statale trentasei e si procede con la trentotto seguendo le indicazioni Bormio-Livigno. I treni partono da Milano fino a Tirano impiegando un po' più di due ore. Nella zona per arrivare in alta montagna si prendono bus e si continua la strada con l'aiuto delle indicazioni. , ed è l’unica grande vallata fluviale alpina disposta da est a ovest. È lunga 120 chilometri e larga circa 65.
I motivi per sceglierla? Tra i tanti preferisco l’aria fresca, i colori intensi del cielo, il verde, i sapori genuini, dai salumi ai formaggi e il buon vino. Se siete sportivi e dinamici, poi, le tante attività da fare all'aria aperta. Io inizierei ad esplorare la Valtellina dal
Parco Nazionale dello Stelvio
il più grande dell’Arco Alpino è uno dei suoi tanti luoghi unici. Attraversandolo si incontrano boschi di conifere, praterie alpine e, salendo sempre più su fino ai ghiacciai e nevi perenni .

Parco Nazionale dello Stelvio
il più grande dell’Arco Alpino è uno dei suoi tanti luoghi unici. Attraversandolo si incontrano boschi di conifere, praterie alpine e, salendo sempre più su fino ai ghiacciai e nevi perenni .
La magia di attraversare Parchi e Riserve Naturali,grazie ai percorsi segnalati potete incontrare cervi, caprioli, camosci, stambecchi, volpi, ermellini e marmotte, mentre in volo si librano aquile reali, falchi e gipeti.


Sapete c’è un un ospite d’eccezione,che vive all’Osservatorio Ecofaunistico Alpino di Aprica, un area 25 ettari, proseguendo la passeggiata dentro a una foresta intatta,per vedere da vicino un orso bruno che vive nel suo habitat naturale.
Un’altra area protetta di grande pregio è quella
del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, il suo
simbolo è il nobile gallo cedrone.
Oltre a questi parchi, la Valtellina ospita anche sette Riserve Naturali tra cui;Paluaccio di Oga, Marmitte dei
Giganti, Piramidi di Postalesio, Pian
di Gembro, Bosco dei Bordighi, Riserva Naturale di
Val di Mello ,e Pian di Spagna è costituito in prevalenza da un'ampia esondazione del Lago di Mezzola. Il paesaggio vegetale è dominato da canneti a cannuccia di palude troveremo boschi misti di latifoglie, ampie zone agricole adibite a pascolo o appezzamenti a mais. La Riserva Naturale Pian di Spagna è il luogo idoneo per escursioni , ospita itinerari per tutti i gusti: percorsi naturalistici che guidano alla scoperta della fauna locale, itinerari di interesse storico ed archeologico
è un luogo ideale per chi cerca pace e silenzio immerso in sorprendenti scenari di grande pregio naturalistico.

Valtellina è sinonimo di natura, di ambienti incontaminati, di oasi di pace dove ancora è possibile immergersi nella vita della Terra e sentirne pulsare i battiti, ascoltarne il silenzio, perdersi nei suoi profumi e rimanere abbagliati dai suoi colori intensi.
www.valtellina.it